La castità consacrata

 – Testimonianza dell’amore sponsale per Cristo

La povertà e l’umiltà del Signore Gesù e della Sua Santissima Madre

 – Vissuta come espropriazione totale

L’obbedienza “fino alla morte”
 

 – Chiamata dal Serafico Padre “sorella della carità”

La clausura papale

 – Vita che si nutre unicamente di Dio, “unico necessario”
– Per tradizione propria dell’Ordine assunta con forza di voto

Clarissa dell’Immacolata

 – Si conforma a Cristo attraverso la consacrazione all’Immacolata
“illimitata, incondizionata e
irrevocabile”
–  Nell’impegno apostolico di far conoscere, amare
imitare e glorificare l’Immacolata
–  Attraverso la preghiera continua, l’offerta di sé e
il sacrificio di lode
La comunione fraterna
 

– Estende i vincoli tra le Sorelle anche oltre la
morte con le preghiere di suffragio

La Sacra Liturgia

– Con cui le Sorelle lodano Dio nel cuore della Chiesa
–  Celebrata ogni giorno in lingua latina
– Nella forma propria della tradizione del nostro
Monastero
–  Centro e culmine di tutta la vita della fraternità

Il silenzio e la penitenza

– Completano la nostra forma di vita